Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi metropolitana di Siracusa presentata da mons. Giuseppe Costanzo, per raggiunti limiti di età. Il Papa ha nominato nuovo arcivescovo metropolita di Siracusa mons. Salvatore Pappalardo, finora vescovo di Nicosia. Mons. Salvatore Pappalardo è nato a Nicolosi, nell’arcidiocesi e nella provincia di Catania, il 18 marzo 1945. Dopo gli studi nel Seminario arcivescovile di Catania, ha conseguito la Licenza in Teologia e il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense. È stato ordinato sacerdote il 30 giugno 1968. Nella sua arcidiocesi di appartenenza ha svolto i seguenti incarichi: cooperatore nella parrocchia cittadina di S. Luigi; insegnante di religione nelle scuole statali; incaricato dell’Ufficio Catechistico diocesano; vice-rettore del Seminario; vice-cancelliere della Curia arcivescovile di Catania; parroco; cancelliere. Dal 1989 al 1998 è stato vicario generale di Catania. Eletto alla Chiesa di Nicosia il 5 febbraio 1998, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 5 marzo dello stesso anno. È delegato per la liturgia in seno alla Conferenza episcopale sciliana (Fonte: Radio Vaticana). Mons. Giuseppe Costanzo ha dato l'annuncio oggi alle ore 12 nella Cattedrale di Siracusa alla presenza del clero diocesano, del Seminario, dei religiosi e delle religiose, delle autorità civili e militari e di molti fedeli. Mons. Pappalardo è l'88° Vescovo di Siracusa. Nel suo primo messaggio alla Chiesa siracusana ha scritto: «Nel momento in cui viene resa pubblica la mia nomina ad Arcivescovo di Siracusa – mentre il mio pensiero di viva gratitudine e di piena comunione con la Sede Apostolica va al Santo Padre Benedetto XVI che si è degnato chiamarmi a tale ufficio – desidero far giungere a tutti Voi, figli carissimi di codesta amata Chiesa, il mio primo saluto augurale e benedicente. A Lei, Eccellentissimo Mons. Costanzo, zelante Pastore, i miei sentimenti di stima e di cordiale fraternità. A voi, venerati Presbiteri e Diaconi, a voi Seminaristi e Membri della vita consacrata, a voi Laici che con carismi vari testimoniate nel mondo la speranza del Vangelo, a tutte le Famiglie della diocesi ed in particolare ai Giovani, un abbraccio forte ed affettuoso con l’augurio: «Pace a voi tutti che siete in Cristo» (1 Pt 5,14). Desidero, altresì, rivolgere il mio deferente saluto a tutte le Autorità di ogni ordine e grado e a quanti, pur non riconoscendosi nella fede dell’unico Signore Gesù, sono alla ricerca della verità. Vengo a voi, carissimi, «in debolezza e con molto timore e trepidazione» (1 Cor 2,3). Per questo, nell’attesa di iniziare il mio ministero pastorale tra voi, vi chiedo di pregare molto per me perché, fortificato dalla luce e dalla forza dello Spirito Santo Consolatore, sia per voi Pastore buono secondo il cuore di Cristo. Invocando su tutti la materna protezione della Madonna delle Lacrime e l’intercessione di San Marciano Vescovo, della vergine e martire Santa Lucia e di tutti i Santi Siracusani, di cuore vi benedico nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo».
venerdì 9 gennaio 2009
IL NOSTRO VESCOVO MONS.SALVATORE PAPPALARDO A LUI VA IL NOSTRO PIU GRANDE AUGURIO
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi metropolitana di Siracusa presentata da mons. Giuseppe Costanzo, per raggiunti limiti di età. Il Papa ha nominato nuovo arcivescovo metropolita di Siracusa mons. Salvatore Pappalardo, finora vescovo di Nicosia. Mons. Salvatore Pappalardo è nato a Nicolosi, nell’arcidiocesi e nella provincia di Catania, il 18 marzo 1945. Dopo gli studi nel Seminario arcivescovile di Catania, ha conseguito la Licenza in Teologia e il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense. È stato ordinato sacerdote il 30 giugno 1968. Nella sua arcidiocesi di appartenenza ha svolto i seguenti incarichi: cooperatore nella parrocchia cittadina di S. Luigi; insegnante di religione nelle scuole statali; incaricato dell’Ufficio Catechistico diocesano; vice-rettore del Seminario; vice-cancelliere della Curia arcivescovile di Catania; parroco; cancelliere. Dal 1989 al 1998 è stato vicario generale di Catania. Eletto alla Chiesa di Nicosia il 5 febbraio 1998, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 5 marzo dello stesso anno. È delegato per la liturgia in seno alla Conferenza episcopale sciliana (Fonte: Radio Vaticana). Mons. Giuseppe Costanzo ha dato l'annuncio oggi alle ore 12 nella Cattedrale di Siracusa alla presenza del clero diocesano, del Seminario, dei religiosi e delle religiose, delle autorità civili e militari e di molti fedeli. Mons. Pappalardo è l'88° Vescovo di Siracusa. Nel suo primo messaggio alla Chiesa siracusana ha scritto: «Nel momento in cui viene resa pubblica la mia nomina ad Arcivescovo di Siracusa – mentre il mio pensiero di viva gratitudine e di piena comunione con la Sede Apostolica va al Santo Padre Benedetto XVI che si è degnato chiamarmi a tale ufficio – desidero far giungere a tutti Voi, figli carissimi di codesta amata Chiesa, il mio primo saluto augurale e benedicente. A Lei, Eccellentissimo Mons. Costanzo, zelante Pastore, i miei sentimenti di stima e di cordiale fraternità. A voi, venerati Presbiteri e Diaconi, a voi Seminaristi e Membri della vita consacrata, a voi Laici che con carismi vari testimoniate nel mondo la speranza del Vangelo, a tutte le Famiglie della diocesi ed in particolare ai Giovani, un abbraccio forte ed affettuoso con l’augurio: «Pace a voi tutti che siete in Cristo» (1 Pt 5,14). Desidero, altresì, rivolgere il mio deferente saluto a tutte le Autorità di ogni ordine e grado e a quanti, pur non riconoscendosi nella fede dell’unico Signore Gesù, sono alla ricerca della verità. Vengo a voi, carissimi, «in debolezza e con molto timore e trepidazione» (1 Cor 2,3). Per questo, nell’attesa di iniziare il mio ministero pastorale tra voi, vi chiedo di pregare molto per me perché, fortificato dalla luce e dalla forza dello Spirito Santo Consolatore, sia per voi Pastore buono secondo il cuore di Cristo. Invocando su tutti la materna protezione della Madonna delle Lacrime e l’intercessione di San Marciano Vescovo, della vergine e martire Santa Lucia e di tutti i Santi Siracusani, di cuore vi benedico nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento